La Giornata Nazionale della Psicologia

Il 10 ottobre 2020 si è celebrata la quinta edizione della Giornata Nazionale della Psicologia promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e patrocinata dal Ministero della Salute. Il tema di quest’anno è stato “Il Diritto alla Salute Psicologica”.

Che cosa si intende?

Il concetto di salute mentale si riferisce ad una condizione di normalità, benessere e/o equilibrio di tipo psicologico ed emotivo. Vi riportiamo la definizione data proprio dal Ministero della Salute: “una condizione che permette all’individuo di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Lo scopo di quest’edizione è stato quello di informare sulle più rilevanti tematiche di interesse psicologico, far conoscere alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione, focalizzare l’attenzione sulle Istituzioni e sull’accessibilità alle cure psicologiche, al fine di promuovere benessere a livello nazionale e nel mondo.

Abbiamo attraversato, e stiamo ancora attraversando, un periodo difficile e la professione dello Psicologo è stata nuovamente limitata, lì dove, invece, sarebbe dovuta essere rivalutata come una professione capace di intervenire non solo sulla patologia ma anche, e soprattutto, nella prevenzione del disagio e costruzione del benessere. Ad oggi sono ancora tanti i pregiudizi e le paure legate a questa figura, ma ci teniamo a ricordare, oggi come sempre, che chiedere aiuto non etichetta automaticamente una persona sotto la parola “matto” e/o “malato”, ma lo aiuta a migliorarsi, comprendere se stesso e gli altri, ritrovare le proprie motivazioni e ritrovare il proprio benessere ed equilibrio psichico. Voi come vi siete sentiti nell’ultimo anno?

Raccontatecelo qui, senza paura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: