Mio fratello rincorre i dinosauri

“Mamma diceva che amare un fratello non vuol dire scegliere qualcuno da amare, ma ritrovarsi accanto qualcuno che non hai scelto e amarlo.”

Questa è la storia vera di una famiglia nella quale ha la fortuna di nascere Giovanni, un bambino dagli occhi cinesi, dalla lingua lunga, che ama i dinosauri e ballare in piazza. Un bambino super perché ha un cromosoma in più. Il romanzo “Mio fratello rincorre i dinosauri” è scritto attraverso gli occhi di Giacomo Mazzariol, fratello 19enne di Giovanni, che racconta il processo psicologico e cognitivo che ha dovuto affrontare per accettare di avere un fratello speciale, di cui impara a conoscere le modalità comunicative, le paure, ma anche l’entusiasmante e contagiosa voglia di vivere. 

La sindrome di Down è una malattia genetica dovuta ad un’anomalia del numero dei cromosomi: invece di avere una coppia di cromosomi numero 21, i soggetti Down ne hanno tre (trisomia 21). 

La presenza di materiale genetico aggiuntivo è la causa del ritardo mentale e di altre caratteristiche cliniche della sindrome. I bambini affetti da sindrome di Down manifestano alcune specifiche caratteristiche fisiche come: occhi inclinati verso l’alto, bocca piccola, con la lingua che sembra più grande del normale, obesità, orecchie e naso piccolo, bassa statura e molte altre. 

A livello cognitivo presenta una disabilità intellettiva lieve o moderata, che può manifestarsi come: ridotta soglia di attenzione, scarsa capacità di giudizio, comportamento impulsivo, apprendimento lento e ritardo nello sviluppo del linguaggio. Tuttavia, possono essere identificate alcune propensioni che permettono di eccellere in particolari ambiti come quello artistico, cinematografico e del volontariato quali: fine sensibilità uditiva, spiccata capacità imitativa, propensione al ritmo e alla musica e una forte sensibilità nei confronti dello stato d’animo altrui.

Trattandosi di un problema genetico, per la sindrome di Down non esiste nessuna cura risolutiva, però, può essere intrapreso un approccio integrato e personalizzato in base alle necessità del singolo bimbo, che ha esigenze e punti di forza unici e diversi da quelli di qualsiasi altro. Questo è un vero romanzo di formazione alla diversità, vi farà emozionare conoscere la famiglia Mazzariol, una tra le tante famiglie speciali.

***Link per acquistare: https://amzn.to/2UKTqi7 ***

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: