La salute mentale su Spotify

Podcasts a cui abbiamo preso parte, e non

Sapete quanto teniamo a fare la corretta divulgazione di tutto quello che riguarda la salute mentale e, questa volta, lo vogliamo fare parlandovi di alcuni podcasts a cui abbiamo preso parte negli ultimi mesi, ma non solo.

Il primo di cui vi vogliamo parlare si chiama Embracing life di Erica Isotta, un podcast che é “una chiacchierata tra amici” dove si affrontano temi di ogni genere, di vita quotidiana, di quelle lotte che ci troviamo a fare da soli, ma che poi ci rendiamo conto, non siamo gli unici a farlo. Erica ci ha invitate molte volte per parlare di diario terapeutico, dello stigma dell’ansia e dell’attacco di panico, come sopravvivvere allo stress da trasloco, come fare i conti con le critiche e, infine, per ricordarci sempre che “it’s ok not to be okay“. Ci teniamo, in ogni caso, a consigliarvi non solo le nostre puntate, ma tutte quelle registrate, perché aiutano davvero a sentirsi meno soli. Tenetelo d’occhio, perché presto potremmo tornare.

Il secondo é il podcast di Sofia che si chiama Lettori sbloccati, un podcast che spazia tra temi letterari e di attualità. Noi abbiamo partecipato parlando di “Swing Low”, un libro di Miriam Toews dove la scrittrice racconta del suicidio del padre, ospedalizzato in seguito ad una diagnosi di psicosi maniaco depressiva. Con Sofia abbiamo raccontato il libro, ma non solo. Ci siamo addentrate nella spiegazione un po’ piú clinica di questo disturbo e a chi rivolgersi in caso di aiuto. La puntata la trovate qui.

Ma ci sono altri podcasts che parlano di salute mentale?

Ebbene sí! Siamo pronte a lasciarvi un elenco di quelli a cui teniamo di piú.

  • Leni con Vengo anch’io , una psicologa che parla di sesso e intimità in modo professionale, sfatando tanti taboo che, purtroppo, ancora esistono al giorno d’oggi;
  • La psicoterapeuta Letizia Vibi con il suo Vita da psicologi, dedicato ai giovani psicologi con consigli e strategie applicabili per diventare un vero professionista;
  • Per chi mastica l’inglese vi consigliamo il podcast di Lori Gottlieb e Guy Winch, Dear therapist dove le terapie escono dalla stanza del terapeuta ed entrano a far parte della vita di tutti i giorni;
  • Nodi che racconta la storia dei legami di chi resiste tra chi vive una malattia e chi ha a che fare con questa tutti i giorni;
  • Se siete alla ricerca di un classico per chi vuole fare un ripasso di storia della psicologia, da Freud a Jung fino ad arrivare ad interviste fatte ai veri esperti del settore, Passione psicologia fa proprio al caso vostro;
  • Un altro podcast che é un classico nel nostro mondo é Psicologia e benessere di Guida Psicologi, il portale leader della psicologia che ti aiuta a stare bene con te stesso.
  • Non poteva mancare Spazio Giusto, per “chi ha il fiato corto, ai calpestati, alle loro piccole o grandi rivoluzioni” come dicono Simona e Giovanna che su IG trovate qui.
L'arte del podcast: MisSconosciute su Spotify - Sara Scrive

Questi sono quelli che ci teniamo a consigliarvi ma, ovviamente, se ne conoscete altri, fatecelo sapere.

Buon ascolto, psicolettori e psicolettrici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: