L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

“Convinto che la visita fosse finita, si guardò intorno alla ricerca del cappello. Allungò la mano e afferrò la testa di sua moglie, cercò di sollevarla, di calzarla in capo. Aveva scambiato la moglie per un cappello!” 

Queste sono le righe di uno dei 24 racconti che #oliversacks, medico, chimico, scrittore e accademico britannico, nonché docente di neurologia alla New York University School of Medicine, descrive in uno dei suoi libri più famosi “L’uomo che scambio sua moglie per un cappello”. 

Si tratta di una raccolta basata su esperienze cliniche passate dal suo studio, di decine di pazienti con patologie differenti. Il libro è suddiviso in quattro capitoli: Perdite, Eccessi, Trasporti e Il mondo dei semplici, le cui storie sono accostate a particolari sindromi e disfunzioni quali sindrome di Tourette, sindrome di Korsakov, atassie, agnosie, afasie e amnesie.

Il primo capitolo, raggruppa tutti i deficit funzionali di ragione encefalica legati a lesioni all’emisfero sinistro del cervello. Il protagonista di uno di questi è un musicista, il Dottor P., la cui particolare patologia, denominata, in termini neuropsicologici, #agnosia , lo porta a non saper distinguere oggetti e persone presenti nella sua vita quotidiana: il pover’uomo tenta di mettere la testa della moglie sopra la sua chioma, convinto di afferrare, appunto, un cappello. Nell’analisi medica del caso, Sacks sottolinea come il paziente non abbia alcun problema di vista, ma si trovi in difficoltà ad associare nella sua testa l’oggetto alla sua utilità.

Un’altra lesione cerebrale che viene descritta in questo capitolo è l’afasia, un disturbo causato da danni a parti del cervello preposte al linguaggio.
Nei capitoli rimanenti, lo scrittore descrive altri casi che hanno a che fare con alterazione delle percezioni personali, ritardi mentali, autismo e deficit del singolo paziente, portatore di un eccesso.
Questo libro è perfetto per coloro che studiano o sono appassionati di queste tematiche, ma è anche un piccolo trattato neuropsicologico per tutti i curiosi che ne vogliono sapere di più.

*** Per acquistare il libro, potete usare il nostro link al seguente indirizzo: https://amzn.to/2Abq72j ***

Una opinione su "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: